l'enoteca

I
Sei a casa, finalmente. Accomodati, smetti di correre e rilassati. Questo è un posto in cui ogni pezzo rivela una storia e, dal momento che noi amiamo raccontare, da qui comincia la nostra, e la vostra, avventura. O meglio, inizia un sogno. Torniamo al 1996 per un momento e, insieme ad Ada, entriamo in punta di piedi nel suo sogno coraggioso, fatto, prima di tutto, di passione. Un posticino piccolo che, con il tempo, è cresciuto, è maturato e si è fatto più grande, in cui accogliere, da buona padrona di casa, tutte le persone che cercavano un luogo in cui la qualità, la convivialità e le emozioni fossero gli ingredienti principali. Ada, così, comincia e non si ferma più. Ora, con lei, c’è Elisa, e moltissime altre persone che hanno creduto in questo stesso progetto e che lo hanno reso ciò che è. Ogni giorno, qui, facciamo quello che sappiamo fare meglio: raccontare storie attraverso il vino e il cibo. Storie semplici, ma proprio per questo potentissime, storie sincere, oneste. L’Enoteca siamo noi. L’Enoteca siete voi. L’Enoteca è casa.
believes

II
È un modo di stare al mondo e una chiara presa di posizione. Crediamo, infatti, che ogni gesto sia un atto politico capace di modellare valori e persone, per questo ci assicuriamo che ogni piatto, calice e servizio siano creati e presentati in modo consapevole e coerente. Sono le persone a fare la differenza, e con loro la terra e il tempo che dedichiamo ad ogni aspetto. Non si tratta solo di cucinare o di scegliere il vino giusto, ma di esprimere a gran voce il proprio pensiero per riuscire a creare qualcosa di diverso, che faccia davvero la differenza.
in people

III
Lavoriamo per le persone e con le persone. Infatti non crediamo nel genio solitario, ma nella forza del gruppo, nel lavoro condiviso, nelle idee che si sommano e nel valore del dialogo. È stata una scelta consapevole e responsabile, quella di creare relazioni orizzontali tra tutte le persone che fanno parte del nostro progetto, dai produttori al personale, per far sentire tutte e tutti parte di un unico organismo che crede negli stessi valori.
and terra

IV
È dalla terra che tutto arriva. Una terra fertile e fragile allo stesso tempo, perciò bisognosa di tutte le attenzioni possibili. La osserviamo, la rispettiamo, la seguiamo e ce ne prendiamo cura con dedizione e pazienza perché è proprio da lì che, ogni giorno, impariamo che si può fare meglio, che non bisogna avere fretta e che riconoscere e rispettare i limiti è essenziale. La nostra terra è una risorsa che diventa relazione.